Valutazione Psicologica
Valutazione globale del funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale per favorire la programmazione di uno intervento specifico in base alle necessità dell’utente.
Nel dettaglio la valutazione psicologica comprende:
- Colloquio con la persona;
- Somministrazione di test scientifici selezionati in base alla richiesta effettuata;
- Stesura e rilascio della rispettiva relazione clinica.
Potenziamento Cognitivo
Percorso programmato che utilizza strumenti di riattivazione e potenziamento degli aspetti cognitivi, emotivo-motivazionali e di benessere nel giovane, nell’adulto e nell’anziano, per migliorare il sistema di memoria, la percezione di sé, incrementare le strategie di coping, le competenze emotive e favorire una soddisfacente qualità della vita.
Potenziamento delle abilità di apprendimento
Intervento mirato e finalizzato al potenziamento delle abilità scolastiche, nonché a rinforzare le abilità di lettura, scrittura e calcolo, per fronteggiare problemi quali dislessia, disortografia e discalculia. Ha come obiettivo quello di sostenere il processo di maturazione di una specifica abilità strumentale e di favorire l’equilibrio psico-sociale della persona facilitandone la crescita.
Doposcuola specializzato
Intervento programmato per stimolare specificatamente le singole capacità di problem-solving nelle diverse materie scolastiche al fine di apprendere nuove metodologie d’approccio allo studio, non solo per ottenere un adeguato livello di preparazione, ma ancor meglio, per superare le proprie limitazioni.
Formazione
Realizzazione e promozione di progetti, incontri, conferenze, seminari, stages, workshop accreditati, utili ai fini del raggiungimento degli scopi di informazione, formazione e prevenzione. Tali programmi consentiranno la promozione delle competenze, l’aggiornamento e la formazione continua.
Sostegno psicologico
Percorsi d’ascolto e di sostegno psicologico per adulti e adolescenti, finalizzati ad orientare, promuovere e sviluppare le potenzialità dell’individuo e a sostenerlo nei momenti critici.
Laboratori
Organizzazione di laboratori di alfabetizzazione, ludico-creativi, laboratori di potenziamento delle funzioni cognitive nell’adulto e nel bambino, emotivo-motivazionali e socio-affettivi.
Intervento Logopedico
COSA FA IL LOGOPEDISTA?
Il Logopedista si occupa:
Il Logopedista si occupa:
- della valutazione delle capacità comunicative;
- della stesura di un piano d’intervento;del trattamento riabilitativo;
- della verifica continua dell’intervento;
- del counselling,volto a sostenere il paziente e la sua famiglia nel percorso rieducativo e frequentemente attua il suo intervento all’interno di un progetto condiviso con una equipe multiprofessionale.Il logopedista non fornisce una diagnosi, perché non è un medico
DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?
-
Disfonia, ovvero quando manca la voce, oppure è debole, oppure è rauca per qualsiasi motivo.
-
Balbuzie: ovvero quando parlando ci si “inceppa” o non riesce parlare in modo “sciolto”.
-
Disartria, ovvero quando ci sono difficoltà ad articolare la parola per un problema neurologico (ad esempio nelle paralisi cerebrali infantili, nella malattia di Parkinson, nelle sclerosi multiple etc.).
-
Disturbo fonetico (dislalie), ovvero gli errori di pronuncia.
-
Disfagia, ovvero i disturbi della deglutizione e/o dell’alimentazione, che derivano da danni neurologici, traumatici, da alterazioni delle strutture della bocca o in sindromi.
-
Deglutizione disfunzionale cioè una deglutizione in cui la lingua spinge contro i denti;
-
Disturbi evolutivi del linguaggio,ovvero il ritardo o la distorsione delle tappe di acquisizione del linguaggio, in cui rientrano i disturbi specifici di linguaggio.
-
Disturbi specifici di apprendimento,quali ad esempio:
- la difficoltà “a leggere” -dislessia
- la difficoltà “a far di conto” -discalculia
- la difficoltà a dire e/o costruire correttamente la frase
- la difficoltà a scrivere bene e senza commettere errori ortografici - disgrafia e disortografia. -
Le difficoltà di comunicazione o di linguaggio, di origine genetica (es. Sindrome di Down) o acquisite in età evolutiva.
-
I disturbi di comunicazione dovuti a sordità.
-
Le difficoltà di comunicazione e linguaggio nelle persone con disturbo pervasivo dello sviluppo(autismo).
-
Le difficoltà di linguaggio di varia natura come ad esempio in soggetti iperattivi con difficoltà nella relazione.
Grafomotricità
Sviluppo delle abilità grafo-motorie
Postura ed impugnatura corretta
Sviluppo dei prerequisiti
Recupero DSA e BES
Postura ed impugnatura corretta
Sviluppo dei prerequisiti
Recupero DSA e BES
Neuropsicomotricità
Gli interventi neuropsicomotori consentono al piccolo paziente di ottenere piena padronanza del proprio corpo e correggere alcuni comportamenti disfunzionali.
La terapia si occupa di sostenere lo sviluppo personale e cognitivo del bambino attraverso il movimento.
La terapia si occupa di sostenere lo sviluppo personale e cognitivo del bambino attraverso il movimento.
Indirizzo
Via Peluso 15/A
Grottaglie (Taranto)
Grottaglie (Taranto)
Contattaci
Telefono : 389 01 37 945
Scrivici
segreteria@epi-centro.it
Orari Di Ricevimento
Lunedì - Venerdì
9.00 - 20.00
9.00 - 20.00